- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
L’alpinismo lento per studenti, un’alternativa di turismo sportivo nei territori del Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano
Lezioni dedicate all’alpinismo lento. L’associazione Mangia Trekking propone agli studenti un’alternativa di turismo sportivo nei territori del Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano e nelle Alpi Apuane. Nonostante il Coronavirus, l’alpinismo lento non si ferma. L’associazione Mangia Trekking, infatti, opera assiduamente per avvicinare […]
Manno di Toano – 1 Ottobre 2020 – Conferenza “Sul sentiero matildico del Volto Santo”
Il primo ottobre 2020 alle ore 17 si terrà a Villa Ghirardini di Manno di Toano la conferenza dal titolo “Sul sentiero matildico del Volto Santo” organizzata dal Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino […]
“Le foreste a Colori” -Webinar organizzato dal Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano
Foreste dell’Appennino e aree verdi urbane apparentemente distanti e diverse tra loro, ma alleate nel produrre beni e fornire servizi a vantaggio della collettività e nel mitigare gli effetti negativi della crisi climatica. Ne parliamo giovedì 23 luglio alle ore […]
Cartoline d’Appennino
Un settimanale a cura di Telereggio dedicato all’Appennino Reggiano. Ogni venerdì alle 22.30 e in replica la domenica alle 20.30 va in onda una puntata dedicata al territorio della Riserva di Biosfera UNESCO che approfondisce gli obiettivi per lo sviluppo […]
“Paesaggi colori persone”: una pubblicazione di Luciano Cremascoli
“Conoscere e far conoscere i 100 perché del riconoscimento Unesco e i 100 valori depositati in ogni metro della nostra terra”. È questo il primo impegno che abbiamo sentito e proposto a tutti a partire dall’ 11 giugno 2015 in […]
Foreste a colori. Le dieci foto finaliste. Cosa ne pensate?
Primo concorso fotografico sulle foreste e gli alberi vetusti nella Riserva di Biosfera Unesco
Parco Appennino a “Fa la cosa giusta 2018”
Gli operatori di Parco Appennino Turismo saranno presenti a “Fa la cosa giusta 2018”, dal 23 al 25 marzo presso fiera Milano City per proporre le migliori offerte e novità del nostro splendido territorio. Inoltre, si troveranno anche le eccellenze […]
Impegnarsi nella tutela e nella promozione dei valori spirituali, culturali e umani della Pietra. Presentato l’accordo siglato tra Diocesi e Parco. Ma c’è chi manifesta perplessità
La Diocesi di Reggio Emilia, la Parrocchia di Ginepreto e il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano hanno sottoscritto un protocollo di intenti e i conseguenti atti di trasferimento della proprietà del complesso edificato dell’eremo di Bismantova
Alla scoperta dell’Appennino con asinelli e sacco a pelo
Per otto giorni una ventina di ragazzi di tutt’Italia cammineranno tra natura e storia promuovendo un turismo sostenibile Venti ragazzi con zainetto sulle spalle, sei asinelli che trasportano viveri e rifornimenti e tre guide esperte ad accompagnarli. Tra le […]
In bici per la solidarietà da Parco a Parco
5ª Edizione della “Pedalata Cicloturistica per la Solidarietà Bottagna-Cerreto Laghi”
A GolaGola il Tagliere Unesco in prima assoluta
La Riserva di Biosfera Unesco d’Appennino tosco-emiliano si presenta al GolaGola, Festival del buon cibo, cultura e divertimento dal 2 al 4 giugno a Parma, con una golosa novità
Al mondiale del fungo in 500
Gli organizzatori per dare risposta alle numerose richieste hanno deciso di estendere il limite delle iscrizioni
L’Ariosto Condiviso. Scambi di esperienze didattiche su Ludovico Ariosto, uomo e poeta tra Emilia e Toscana. La diretta fotografica della giornata
A tale giornata prenderanno parte gli alunni dell’Istituto comprensivo di Camporgiano, tutti gli alunni del plesso di Case Bagatti dell’IC di Villa Minozzo e due sezioni del plesso infanzia di Pieve, IC Castelnovo ne’ Monti
Valorizziamo le acque d’Appennino? Partiamo da un infopoint
Nuovo info point alle Fonti di S. Lucia nel Comune di Ventasso. Firmata una convenzione con il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano. Le foto della nuova struttura che sarà inaugurata l’11 di giugno. E c’è anche una… mappa delle acque!
Lupi tra noi
È in programma per il prossimo sabato (9 aprile) a Villa Minozzo l’annunciato convegno per approfondire numerosi temi legati alla presenza del lupo nel nostro territorio
La 2^ C dell’Istituto alberghiero ha partecipato all’iniziativa nazionale “M’illumino di meno”
Durante il soggiorno “Neve natura e cultura d’Appennino”, organizzato dal Parco nazionale al rifugio Lagdei
Per educare alla presenza del lupo
Incontri rivolti a tutti, ma in modo particolare ai cacciatori per invitarli a segnalare l’avvistamento dei lupi anche attraverso la raccolta e la successiva consegna al Parco di reperti biologici
Il Parco incontra i nuovi vertici della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
Una occasione di condivisione e confronto per aprire nuove strade di progettazione con il comune obiettivo di promuoversi a livello internazionale
Lupi sempre più vicino a noi, il Parco indaga e monitora il fenomeno
Life Mirco Lupo: nasce il Comitato consultivo aperto
Cittadinanza affettiva per i docenti
La tradizionale ‘cena degli auguri dei montanari a Reggio’ si è svolta ieri sera al Centro Internazionale Malaguzzi. In questa occasione un gruppo di docenti dell’IIS Mandela ha ricevuto l’attestato di Cittadinanza Affettiva per il prezioso lavoro al Progetto Erasmus plus e per il […]
Autunno d’Appennino, la campanella suona nel Parco
Soggiorni di studio per le scuole fino a dicembre
Fotografare l’autunno d’Appennino
Il Parco nazionale in collaborazione con Andrea Greci e Antonio Rinaldi, promuove un concorso fotografico rivolto alle scuole primarie, secondarie e superiori
Expo: Parco nel Mondo a Milano. Il turismo delle radici come opportunità di valore
Il Parco Tosco Emiliano è il primo ad aver intuito che la presenza nel mondo di “cittadini affettivi”, i quali ritornano nello loro terre conservando un attaccamento profondo, possa divenire volano di sviluppo per i luoghi di origine
Expo: i parchi nazionali dell’Emilia-Romagna nella top ten dei parchi più richiesti
Al quinto posto l’Appennino e al settimo le Foreste Casentinesi
Novanta persone provenienti da venticinque paesi alla “Summer school” organizzata da Reggio Children a Ligonchio
Sabato 11 luglio l’Atelier Di Onda in Onda ospiterà un gruppo internazionale composto da persone provenienti da: Argentina, Australia, Bahrain, Brasile Canada, Cile, Cina, Colombia, Hank Kong Ungheria, India, Irlanda, Israele, Malta, Pakistan, Russia, Singapore, Sud Corea, Spagna, Svizzera, Tailandia, Emirati Arabi, USA e Vietnam
Il presidente della Regione Emilia-Romagna e “Lassociazione” per la festa Appennino Mab-Unesco dopo il debutto ad Expo
Domani, alle ore 21, in teatro a Castelnovo ne’ Monti anche il gruppo strumentale del Merulo, Giovanni Mareggini, il Maggio drammatico e altro ancora. Si comincia alle ore 18 in piazza Martiri della Libertà
Al via il nuovo progetto finanziato dalla Commissione Europea per la formazione di figure professionali da inserire nel settore del marketing turistico e della promozione dei territori locali
Sono 10 i posti per giovani locali tra 18 e 30 anni che potranno partecipare ad un’esperienza di soggiorno e scambio formativo tra Paesi partner
Dagli Adirondacks all’Appennino
Gli studenti del Paul’s Smith College di New York studiano marketing nel Parco nazionale
Unesco in Appennino dà i primi risultati
Grazie all’impegno di alcuni docenti dell’Istituto di istruzione superiore “Nelson Mandela” si realizza un primo progetto legato alla candidatura Mab dell’Appennino tosco-emiliano