Tag: Parco Nazionale dell’Appennino
La sede del Parco Nazionale dell’Appennino si rifà il look
Nel cuore dell'ambiente che protegge e valorizza, l'Ente Parco dell'Appennino Tosco-Emiliano, si prepara a migliorare l'efficienza energetica anche della propria sede.
L'edificio, di circa 900...
Il presidente Sassi: “Si aprono nuove opportunità”
Un incontro sul territorio, il primo, che ha coinvolto la comunità appenninica per festeggiare e per far comprendere pienamente l’importanza del riconoscimento di patrimonio...
C’è vita nei suoli: scienziati all’opera in Appennino
C'è grande attesa nel modo rurale e scientifico per i primi risultati del progetto Life agriCOlture che, finanziato dall'Unione Europea, ha sperimentato, dal 2018...
Europa in campo per studiare le aziende dell’Appennino
Da diversi paesi europei alla scoperta del progetto Life agriCOlture che si svolge nel comprensorio di produzione del Parmigiano Reggiano. Si tratta del progetto...
Giovanelli: “Il Calamone è bello proprio perché è così: naturale”
Il presidente del Parco Nazionale dell’Appennino, Fausto Giovanelli, risponde alla Lega.
Ieri, i consiglieri regionali del Carroccio, Gabriele Delmonte e Maura Catellani avevano sollecitato la...
Inaugurato il sentiero della ferrovia Decauville: un viaggio nella storia di...
Ieri, 29 giugno, a Ligonchio, si è tenuta l'inaugurazione del sentiero ex Cai 633, che si estende sul tracciato spettacolare della ferrovia Decauville. Oltre...
Dal mondo agli agricoltori dell’Appennino per scoprire l’agricoltura conservativa con Life...
Un gruppo di rappresentanti di Riserve di Biosfera Mab Unesco del mondo si è incontrato il 3 maggio per discutere del modello di governance...
Parco nazionale dell’Appennino accessibile a portatori di handicap
Una iniziativa di quelle che scaldano il cuore, dove anche una sola immagine racconta tutto. Con “Un Parco per tutti” torna il progetto a...
Pasqua in Appennino
Sono tante le proposte in Appennino per trascorre Pasqua e Pasquetta in allegria.Oggi 9 aprile: dalle ore 9.15, i volontari della Croce Rossa di...
Dolce&Farina 2022: vincono i Briganti del Cerreto
La farina di castagna prodotta dalla cooperativa I Briganti del Cerreto vince il quinto contest Dolce&Farina, il premio che il Parco nazionale dell’Appennino riserva...
Gli Istituti comprensivi dell’Appennino reggiano presentano progetti per l’educazione ambientale
Sono sei gli Istituti comprensivi dell’Appennino reggiano che hanno presentato i progetti nell’ambito del bando emanato dal Ministero dell’Ambiente denominato “Siti naturali Unesco e...
Cannata (Parco nazionale d’Abruzzo) tiene a battesimo i primi 46 operatori...
Sarà il presidente del Parco nazionale d’Abruzzo, Giovanni Cannata, a tenere a battesimo un nuovo profilo professionale per l’Appennino. La certificazione dei primi 46...
Strada dell’anello di Bismantova, il sindaco Bini e il Parco nazionale...
Ieri una nostra lettrice denunciava lo stato in cui versa la strada dell'anello di Bismantova: “Non è una pedonale, in quanto è piena di...
Due giovani ristoratori con un minestrone di farro premiati da Alma...
Nella Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano è un delizioso piatto di minestrone di farro ad avere fatto trionfare l'Osteria le Verrucole di San Romano...
Green communities, nei territori Riserva di Biosfera dell’Appennino 4 progetti per...
Quasi 11 milioni di euro di finanziamenti a progetti candidati da diverse Unioni dei Comuni della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano. Tra le 38...
Calamità, Giovanelli: “Una nuova ricetta per il cambiamento climatico”
Riceviamo e pubblichiamo__________________Giampiero Lupatelli ha scritto un lungo e sentito articolo - quasi un saggio - che tutti dovremmo leggere. Ci aiuta a superare banalità,...
“Appennino Regno della Biosfera”: incontro il 23 agosto alla sede del...
Da un lato le opportunità offerte dal recente allargamento della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano, dall’altro la candidatura a patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco di...
Torna il contest enogastronomico Upvivium, tre ristoranti dell’Appennino in gara
Torna quest'anno dopo lo stop imposto dalla pandemia Upvivium, il contest enogastronomico nazionale a filiera corta nella Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano.Partito ufficialmente ieri...
Greggi “importate” nel Parco nazionale dell’Appennino: “Una grave forzatura”. Scattate le...
Ieri pomeriggio, lunedì 1 agosto, i Carabinieri forestali, guidati dal colonnello Giuseppe Piacentini, hanno effettuato un sopraluogo in zona Lama Lite e hanno riscontrato gravi difformità
Il Centro Laudato si’ di Bismantova compie un anno. Ugolotti (Parco):...
"Questo di Bismantova – osserva il consigliere del Parco nazionale – è un cantiere ancora in corso, sia sotto l'aspetto della conclusione dei lavori di ristrutturazione nella parte superiore dell’Eremo, nei locali dove vivevano i benedettini, ma anche di una crescente presenza formativa
Il Ministero della Cultura premia il progetto di Ligonchio: dal Pnrr...
Insieme ai Comuni di Monchio delle Corti, in provincia di Parma e San Romano in Garfagnana. Assegnati contributi per un totale di 5,3 milioni
Il Parco nazionale dell’Appennino nel più grande percorso di cicloturismo italiano....
Fa tappa a Castelnovo Monti e visiterà il Centro Laudato sì di Bismantova, la carovana della seconda edizione di Appennino Bike Tour, realizzato da...
A Minozzo un laboratorio – museo del Parmigiano Reggiano di montagna
La struttura ospiterà uno spazio per accogliere l’esperienza dell’Istituto Mandela che, attualmente, dispone di un museo sito in località San Bartolomeo. È in campo anche la candidatura a patrimonio dell’Umanità della vicinissima area dei Gessi Triassici.
Basta estremi nel Parco. Attivati i Carabinieri della Forestale
Oltre al caso di Ventasso, sparati fuochi d'artificio sul Cusna e c'è chi è salito in moto sul Prampa. "Si tratta di violazioni di norme e principi di sicurezza oltre che del buon senso", spiega il direttore Vignali. In arrivo le prime sanzioni
Giornata nazionale degli alberi, il Parco nazionale dell’Appennino: “la sfida per...
Oggi si festeggia la Giornata nazionale degli Alberi.“L’Appennino è un luogo speciale per gli alberi – commenta Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale dell’Appennino...
Cambiamento climatico, Giovanelli: “Meno neve e poche piogge, acque da tutelare”
L’analisi del Servizio geologico della Regione Emilia-Romagna sullo stato degli acquiferi e delle sorgenti presenti nelle province di Parma e Reggio Emilia. Tra le fonti oggetto di studio, quelle di Poiano e quella del Mulino delle Vene.
Week end a pieni giri al Centro di etica ambientale di...
Sono partite le iniziative annunciate a luglio. Programmato il percorso che in un’ora consente di salire sulla sommità del monte dantesco; sarà presentata la nuova guida alpinistica.
Sorpresa: il fiume Secchia è rimasto a secco. Il video denuncia
Un video immortala le condizioni del fiume Secchia, quasi completamente in secca a causa delle poche precipitazioni che hanno interessato quest'anno l'Appennino, ma anche delle captazioni a monte di Iren ed Enel. Il Parco nazionale dell'Appennino: "Cambiamento climatico in atto. Ora nuove soluzioni per la captazione delle acque"
Il Parco nazionale dell’Appennino critico verso la gestione degli Usi Civici...
"Nell'area del Monte Cusna si registrano modalità improprie delle attività di allevamento e pastorizia. Data l'importanza del luogo è quindi necessaria una più accurata e completa analisi della gestione dei beni di uso civico"
Luoghi suggestivi dell’Appennino: sì a una gestione condivisa
Dopo le polemiche sui social, positivo l’incontro per discutere di come gestire accessi ai luoghi più belli e frequentati del Parco nazionale dell’Appennino. Con alcune richieste