- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Esteri
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nova by night
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Meteo
Convegno sulle potenzialità di Mab-Unesco. RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Si svolgerà mercoledì 9 marzo p.v., alle ore 16,30, al teatro Bismantova di Castelnovo ne’ Monti
Domande, curiosità, timori accompagnano la presenza del lupo sul nostro Appennino. Villa Minozzo propone ai cittadini una serata per trovare risposte
Il Comune promuove un’occasione pubblica di approfondimento e confronto e a tal fine lancia un appello ai cittadini: “inviateci le vostre domande”. Da recapitare all’indirizzo mail del Comune entro il 26 febbraio p.v.
Domenica a Bologna cerimonia d’onore per Riserva MaB Unesco dell’Appennino tosco-emiliano. AGGIORNAMENTO – La fotogallery e l’audio dell’evento
Fausto Giovanelli: “La cerimonia di Bologna è assolutamente storica per il Parco nazionale e per il territorio dell’Appennino”
Sono 94 le imprese che hanno fatto rete in Appennino
Per la rassegna Appennino gastronomico/menù km 0 nel 2015 sono 40 gli operatori della ristorazione e 54 gli operatori dell’agricoltura ad essi collegati
Quindici amministratori svedesi in visita nel Parco nazionale
La visita rientra nell’ambito delle attività di Reggio Children Fondazione Malaguzzi
Con Ifoa da tutta Europa a Ligonchio e Bismantova
Delegazione internazionale in visita nel Parco nazionale
Le straordinarie e “sfortunate” bellezze del nostro Appennino
“La lettera di Giuliana Corradi, di recente pubblicazione sul vostro giornale, dove si decantano le straordinarie e ‘sfortunate’ bellezze del nostro Appennino, le quali non riescono a trovare la giusta valorizzazione, ha destato notevole interesse, stando al numero delle letture e a quello dei commenti, e anche al loro contenuto”. AGGIORNAMENTO – Nei commenti gli interventi del direttore del Parco nazionale e di Giovanni Teneggi
“I gufi saranno sconfitti, ma il nostro è un Parco debole come forza materiale”
Scrive a Redacon Fausto Giovanelli: “Prestiamo attenzione alle critiche, ma va detto che il nostro è tutto valore aggiunto perché il Parco non preleva un centesimo dall’economia locale, ma convoglia risorse da fuori. Non determina nemmeno i trend fondamentali di economia, lavoro, e demografia. Ma intanto siamo a Expo a Milano e portiamo studenti dal mondo”
“Dopo un’altra splendida estate trascorsa tra la prima collina e il nostro meraviglioso Appennino rientro in pianura con dei dubbi”
Una lettrice ci scrive le sue riflessioni dopo un soggiorno da noi. “Abbiamo paesaggi mozzafiato, una cucina che tutti ci invidiano, la cultura e la tradizione che ne fanno una terra speciale, una storia fatta di castelli, cavalli e cavalieri e un Parco nazionale: l’unico in Italia che non funziona” Nei commenti la risposta del presidente del Parco, Fausto Giovanelli
“Festa del ritorno” ok (in attesa di farla nel prossimo Comune di Ventasso)
Una giornata speciale e sentitamente partecipata da un vasto pubblico, che ha visto susseguirsi diverse voci e diversi momenti in un ideale dialogo tra cittadini affettivi, studiosi, amministratori, musicisti e territorio
Parco nazionale, Giuseppe Vignali direttore
L’interessato: “È davvero emozionante essere nominati in questo momento con la vittoria Unesco appena arrivata”
Fausto Giovanelli nella Federparchi
Nomina al termine dell’ottavo congresso nazionale appena conclusosi a Trezzo sull’Adda
“Comune di Ventasso, una cosa grande. Smentito il luogo comune che vede i montanari ‘chiusi ed arretrati'”
“Il voto per diventare l’unico comune del Ventasso è stato davvero una cosa grande. Al momento di scegliere le comunità dell’alto Appennino hanno scelto di guardare avanti, smentendo il luogo comune che le vuole sempre e solo chiuse ed arretrate. Era una […]
“C’è più Appennino nel mondo che in Appennino stesso”
E’ partito da questa riflessione il dibattito “Cets e trasferimento di buone prassi per un turismo di ritorno sostenibile” che si è svolto mercoledì 9 aprile scorso nel Parco dell’Appennino lucano. Al centro del dibattito il confronto con l’esperienza realizzata nel Parco dell’Appennino tosco-emiliano
Progetto “La Bismantova”
C’è la Pietra ma non solo: c’è anche tutto il “contorno”. Una Bismantova dove il turismo buono si intreccia con la storia dei villanoviani, degli Etruschi e dei Liguri, dove il Parmigiano Reggiano è parte essenziale del paesaggio, dove i turisti possono capire la natura mentre si fa natura (come direbbe Lazzaro Spallanzani) e dove ci sono tante persone che qui vivono e lavorano, dove la spiritualità si è espressa con semplicità, dove i prati fioriti e gli orti testimoniano una continua attenzione alla terra
Quando l’inverno si fa duro Legambiente Ligonchio e l’ostello dei Balocchi ci riportano un poco d’estate
Il videodocumentario “Dal Parco al mare”
Dalla Lunigiana a Succiso per un’esperienza scolastica sul nostro Appennino
Un gruppo di studenti dell’Istituto di istruzione superiore “Leonardo da Vinci” di Villafranca (MS) e del Liceo classico “Giacomo Leopardi” di Aulla (MS), accompagnati dalle professoresse Miriam Paleari (scienze motorie) e Chiara Verunelli (chimica e biologia) trascorreranno i prossimi giorni […]
Insediato il nuovo Consiglio direttivo del Parco nazionale
Pier Romano Mariani eletto all’unanimità vicepresidente
Il Parco nazionale presenta: “Neve, natura e cultura d’Appennino 2015”
La conferenza stampa a Reggio Emilia con Isabella Morlini campionessa mondiale per due volte di ciaspole come testimonial
Anche un estintore nel lago del Cerreto. “Farete pulizia?”, chiede un lettore a Comune di Collagna e Parco nazionale. “Sì, la faremo”
Dopo gli allegri festeggiamenti dello scorso Capodanno
Per il Parco un punto informativo a Castelnovo ne’ Monti
Si inaugura oggi: è al Bar del Turista (“da Polo”) a Castelnovo ne’ Monti. Opera dell’architetto Dazzi
Turismo: “Non si campa di rendita neanche un giorno”
Martedì 9 dicembre prossimo incontro a Cerreto Laghi. Al Parco nazionale attribuito un riconoscimento: la Carta europea del turismo sostenibile
Per discutere il bilancio del Parco nazionale mercoledì 19 novembre p.v., ore 21, al Ginepro
Una nota di Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano
Tre giorni di educazione ambientale nel Parco nazionale
Da giovedì 11 a sabato 13 settembre tre giorni dedicati al territorio in tutti i suoi aspetti e alla formazione docenti, nella prospettiva della candidatura Mab-Unesco dell’Appennino
Torna “Orizzonti circolari”
Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e le regioni Toscana ed Emilia-Romagna attivano “Orizzonti circolari 2014”. Si apre, infatti, il nuovo bando per la ricerca di giovani discendenti di emigrati motivati a frequentare un percorso formativo nelle zone dei propri avi
Il Parco Nazionale a ScienzEstate a Firenze
Il PalaLupo ospite della manifestazione dell’Ateneo fiornetino
“Il Parco nazionale a fianco dei prossimi amministratori”. AGGIORNAMENTO – La nota di Ugolotti
Lettera aperta del presidente Fausto Giovanelli ai candidati sindaci e consiglieri comunali dei comuni d’Appennino. “È sempre più difficile sostenere i servizi essenziali e le attività più tradizionali. Anche le iniziative più innovative patiscono l’isolamento e le conseguenze dell’abbandono della conduzione di tanta parte del territorio, che sta determinando un aggravarsi del dissesto idrogeologico”
Il caseificio del Parco di Gazzolo destinato a diventare la porta del Parco nazionale
Parchi in piazza – Oggi e domani a La Spezia
“La pesca nel lago Calamone deve e potrà potersi svolgere normalmente”
Lo afferma il presidente del Parco nazionale, Fausto Giovanelli
Tutti al mare
A Spezia si terranno tre giorni di festa – dal 2 al 4 maggio prossimi – ed eventi in città, in compagnia dei parchi che la circondano. La Spezia come un grande cuore affacciato sul Golfo dei poeti, circondato da una corona di montagne. Un cuore che diventa grande, capace di accogliere nelle sue piazze saperi e sapori che portano suggestioni e conoscenza. Per rafforzare questo immenso valore, il Comune della Spezia, i Parchi nazionali delle Cinque Terre e dell’Appennino tosco-emiliano, in collaborazione con il Comune di Fivizzano, propongono “Parchi in piazza. Viaggio tra i saperi e i sapori dei Parchi di mare e d’Appennino”