- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Il Parmigiano Reggiano di Montagna mira a farsi bello. A Cibus dal Consorzio presentate novità per i caseifici
La presentazione di questa iniziativa da parte di Carlo Mangini, direttore marketing, comunicazione e sviluppo commerciale. Una opportunità per i caseifici
dell’Appennino di Reggio Emilia, Parma e Modena.
A Minozzo un laboratorio – museo del Parmigiano Reggiano di montagna
La struttura ospiterà uno spazio per accogliere l’esperienza dell’Istituto Mandela che, attualmente, dispone di un museo sito in località San Bartolomeo. È in campo anche la candidatura a patrimonio dell’Umanità della vicinissima area dei Gessi Triassici.
L’ assessore regionale Alessio Mammi incontra i caseifici della montagna reggiana
L’assessore regionale all’ agricoltura, Alessio Mammi, ha incontrato a Castelnovo né Monti, i rappresentanti dei caseifici sociali della montagna reggiana, convocati da Confcooperative per un approfondimento dei progetti in campo per il rafforzamento del ruolo dei produttori in un’area la […]
Parmigiano Reggiano di montagna, il 28% è prodotto nei caseifici reggiani. Incontro a Castelnovo Monti con l’ assessore Alessio Mammi
Rappresentano il 28% dell’intera produzione comprensoriale di Parmigiano Reggiano di montagna i caseifici dell’Appennino reggiano aderenti alle centrali cooperative reggiane con i quali l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, sarà a confronto martedì 3 agosto a Castelnovo ne’ Monti. L’ incontro […]
A Casina la Scuola del paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna
Il paesaggio e il Parmigiano Reggiano di Montagna. Se ne discute presso il Centro Culturale di Casina sabato 9 novembre 2019, in occasione della Scuola del Paesaggio, dalle 9 alle 13. Sarà l’occasione per discutere di come un bel paesaggio, […]
Parmigiano Reggiano: il “Prodotto di Montagna” protagonista a Pitti Taste
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà protagonista con il “Prodotto di Montagna” a Pitti Taste, il Salone dedicato alle eccellenze del gusto, dell’Italian lifestyle e del design della tavola. La quattordicesima edizione del salone si terrà da sabato 9 a […]
Quelli che producono Parmigiano Reggiano: nuovo aumento in montagna
Un bilancio preventivo 2019 da record: la produzione supererà il tetto dei 3,75 milioni di forme, forte aumento in Appennino, i ricavi saranno pari a 38,4 milioni di euro, gli investimenti promozionali per lo sviluppo della domanda in Italia e all’estero ammonteranno a 22,4 milioni di euro
Casina: al via della 52° edizione della Fiera del Parmigiano Reggiano. Attese migliaia di persone al fresco d’Appennino
Il Parmigiano Reggiano è tra le eccellenze gastronomiche italiane più apprezzate nel mondo. E un terzo della sua produzione avviene nell’Appennino Emiliano dove, tra le province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna, sono impiegati oltre 1.100 allevatori che producono […]
Bertinelli, presidente: “Farlo in montagna significa tutelare il territorio. Ecco i quattro pilastri per fare crescere il Parmigiano Reggiano”
“Il Parmigiano Reggiano è il formaggio Dop più prodotto nelle montagne. Ed è grazie a questa produzione di oltre 700.000 forme che garantisce agli Appennini una cura del territorio che è nettamente differente dalle realtà limitrofe, da Piacenza alla Toscana”. […]
Torna a “Linea verde” il Parmigiano Reggiano di montagna
Domenica 9 ottobre Roversi parlerà con un presidente del “Progetto Qualità” pensato per il tipico prodotto
C’è la crisi. Ma loro investono nel Parmigiano-Reggiano
L’altro lato di un’economia che sa produrre anche nei momenti difficili. Alla latteria di Cavola aumenta la produzione dell’8% e si inaugurano nuove strutture. Presente lo storico presidente Simone Garofani e tutti i soci. Giuseppe Alai parte da qui nel suo terzo rinnovo alla guida del Consorzio: “la strada è proprio quella della differenziazione”