- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Sabato 30 aprile posa della pietra d’inciampo a Baiso
Sabato 30 aprile posa delle pietre d’inciampo a Baiso e Scandiano, curate da Istoreco, dedicate ai reggiani deportati nei lager nazisti, sistemate davanti alle loro case dove hanno vissuto liberamente per l’ultima volta. Si parte in tarda mattinata a Baiso, […]
Giornata della Memoria 2022: le iniziative di Istoreco
Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, l’Istituto storico per la Resistenza e la società contemporanea nella provincia di Reggio Emilia non rinuncia a celebrare il 27 gennaio, data scelta dalle Nazioni Unite quale simbolo della memoria delle vittime della Shoah. […]
Baiso omaggia le pietre d’inciampo di Caluzzi e Tonelli
Lorenzo Francesco Caluzzi nacque il 10 marzo 1924 a Levizzano di Baiso. Venne deportato il 15 agosto 1944 all’età di vent’anni. Quando arrivarono i tedeschi Lorenzo si trovava a Caliceto con un suo amico di nome Giovanni. Ai due era […]
Adottare una pietra d’inciampo
Dal 2015 Istoreco Reggio Emilia promuove, in collaborazione con i comuni del territorio, la posa di pietre d’inciampo. Una pietra d’inciampo è una piccola targa in ottone (10×10 cm) che ha scopo commemorativo, prodotta dalla bottega dell’artista berlinese Gunter Demnig, […]
Istoreco, in programma il posizionamento delle pietre d’inciampo a Villa Minozzo e Baiso
Dal 31 maggio al 3 giugno a Novellara, Villa Minozzo, Baiso, Bagnolo sono in programma le pose di diverse pietre d’inciampo, che si uniscono a quelle già sistemate negli anni scorsi da Istoreco, dagli enti locali e dalle scuole del […]
Pietre d’inciampo adottate anche sui nostri monti
Rispondendo all’appello lanciato da Istoreco di celebrare la giornata della memoria “adottando” una pietra di inciampo, due insegnanti della nostra montagna, Nicoletta Beretti e Giovanna Caroli, si sono recate presso quelle che hanno ritenuto collocate nelle località più isolate, rintracciate […]
Pietre d’inciampo: per “inciampare” nella memoria
Si è svolta il 20 gennaio la posa di tre pietre d’inciampo nel comune di Villa Minozzo, volute da Istoreco in collaborazione con Alpi-Apc RE, Anpi, Unione dei comuni e il comune di Villa Minozzo. Presenti il Sindaco Elio Ivo […]
Inciampare per non cadere. Gunter Demnig posa nuove pietre d’inciampo in Appennino
Nuove pietre d’inciampo posate nel Comune di Toano, a ricordo non solo delle persone direttamente menzionate, ma a più ampia memoria di tutti i deportati e prigionieri di guerra
Chi ricorda i Righi di Toano? Ci penseranno le pietre d’inciampo a portarne la memoria, la posa venerdì 18
Il 30 luglio del 1944 Romano Righi di Cisana di Massa di Toano finì vittima di un rastrellamento dei tedeschi e, da lì a poco, morirà in un campo di concentramento in Germania, assieme ad altri reggiani. Analoga sorte toccò […]
“Pietre d’inciampo”: per ricordare nelle loro case i castelnovesi deportati e morti
Posa di piccoli monumenti creati per ricordare persone le vittime del nazifascismo. L’assessore Ferrari: “La deportazione aveva un carattere capillare. Il legame di tutte le nostre città con i campi nazisti di concentramento e di sterminio svela spesso una collaborazione da parte dei fascisti locali”. Un percorso di ricerca assieme alle scuole superiori “Cattaneo–Dall’Aglio” e “N. Mandela” e alla terza media dell’Istituto comprensivo