Tag: Poesia
1960 I passi erano sorrisi
I passi erano sorrisi veri e schietti, le parole calde ed avvolgenti, mai vuote, ed era in questo contesto di paese che cresceva bene...
Le ‘ali’ della poesia
A differenza di noi, gli uccelli non sono vincolati al suolo. Possono staccarsi col corpo dalla forza che ci tiene a terra, e impadronirsi...
Follia d’amore
Quanto può essere ingannevole l’amore? Ovvero, è l’amore che proviamo sempre reale? E quanto e come ci definisce? Alla poetessa milanese Alda Merini (1931-2009)...
La Luna e il Cusna: maggio della Pace
Quest' anno cade l' 80' anniversario della deportazione di più di 2000 carabinieri di Roma verso i campi di prigionia in Germania, avvenuta...
Poesia e rose
Le rose sono commoventi. I petali che si susseguono, uno attaccato all’altro, come se ognuno di essi generasse quello che lo segue, col bordo...
Piccolo borgo montano
Il borgo si è acquietato e per la via non si odono più le voci trionfanti dei pettegolezzi ferragostani. Nella faretra di Cupido si...
A Villa Minozzo torna la rassegna di poesia “Diversi versi”
Torna anche quest’anno la rassegna di poesia “Diversi versi” organizzata da Villacultura e giunta alla 4° edizione per domenica 3 Settembre alle ore 17...
I momenti bendati dell’anima
Il 16 aprile 1862 a Worcester, in Massachusetts, il critico letterario Thomas Wentworth Higginson ricevette una lettera, inviata il giorno precedente, da Emily Dickinson....
Sabato la premiazione del premio letterario ‘Ralfo Monti’
Il premio letterario, indetto da Villacultura, Coop Alti Monti e Pro Loco Civago con il patrocinio del comune di Villa Minozzo, è stato intitolato...
Isole, frutta e nostalgia
Camminando nel centro di Londra, in Fleet Street, nel 1888, il poeta irlandese William Butler Yeats (1865-1939) sentì il suono argentino di una fontanella...
Ricordi, conchiglie e poesia
I ricordi costruiscono la nostra identità, ricordi che possiamo chiamare con altri nomi: gioia, tristezza, rimpianto, nostalgia, malinconia, desiderio, paura. Quando le memorie si...
Le parole difficili tra genitori e figli nei versi di Robert...
A che età si riesce a guardare i genitori con occhi non più appannati dalla gioventù e a vedere in loro la persona e...
Morte e creazione nell’immaginario di Dylan Thomas
Quando il poeta gallese Dylan Thomas (Swansea, 1914 – New York, 1953) pubblicò, a soli diciannove anni, la poesia Light Breaks Where No Sun...
E dentro qualcosa muore
La vecchia balera estiva, suggestiva, tra le verdi frasche di castagnorichiamava con la musica il piacere conviviale per la festa del paese,quel giorno magico...
La semplicità misteriosa di Emily Dickinson
Quando Emily Dickinson morì, il 15 Maggio del 1886 ad Amherst, nel Massachusetts, dove era nata e vissuta, furono trovati quaranta ‘fascicoli’ di sue...
La saggezza della natura nella poesia di Mary Oliver
La poetessa americana Mary Oliver (1935-2019), Premio Pulitzer nel 1984, fu spesso snobbata dalla élite intellettuale perché troppo facile, troppo accessibile, ma il pubblicò...
A mia madre
Vola pensiero vola da lei,avvinghiati al suo cuore, accendi il battito per un attimoe supplica la sua misericordia. Accarezzale il viso per me mai spento,ringraziala dell’immenso...
Il poeta e scrittore Andrew Faber a Casina
Il poeta e scrittore Andrew Faber, mercoledì 12 aprile alle ore 20:30, sarà alla Casa della Cultura – biblioteca di Casina. L’ evento, organizzato...
Campagna pubblica “… può la primavera essere lontana?”
Mentre la moglie Mary si dilettava nel dare, letteralmente, vita al genere gotico con il suo "Frankenstein", il poeta Percy Bysshe Shelley scriveva una...
William Shakespeare e una lezione sull’amore
La fine della vita, il dolore dell’abbandono, ma anche un messaggio per vivere bene l’amore sono il focus di questo sonetto di William Shakespeare...
Ted Hughes e la forza animale della poesia
I versi di Ted Hughes (1930-1998) ci portano in un mondo in cui la natura e gli animali rappresentano una forza primitiva e indomabile,...
Le Voci della Poesia: Sylvia Plath e la forza delle donne
Il tema di questa poesia di Sylvia Plath (1932-1963) è apparentemente proprio banale. La descrizione della nascita dei funghi, di come si facciano strada...
Le voci della poesia con Emily Dickinson
Le spesso brevi poesie di Emily Dickinson (1830-1886) non rappresentano la maggioranza della produzione poetica della seconda metà dell’ottocento negli USA, ma certo sono...
“Mamma Lu”, poesia di Alberto Bottazzi
Dicembre appena nato porta sgomento e sconforto,il primo flebile vagito si trasforma in un forte doloreproiettato sulla scena della comunità di Ligonchio.Tra le poche...
L’aria del crinale ti ha tradito
In ricordo di Angiolino BorriLa stessa aria di sempre ti ha tradito,
quella che respiravi in paese da bambino,
quella che accompagnava i tuoi desideri
nella crescita...
Dietro una fila di panni stesi al sole, poesia di Alberto...
Dietro una fila di panni stesi al sole c’è la collina,il verde della campagna, gli anemoni primaverili,gli specchi di casa riflettono l’amore della famiglia,il...
Anna, frammento d’opale, poesia di Alberto Bottazzi
Anna, frammento d'opaleLa mia fronte riposa sulle tue ginocchia, le mie mani accarezzano il tuo ventre. Lasciami il ricordo del nostro tempo prima che...
Nonno Ottobre poesia di Davide Sorbi
Un'auto passa e mi fa doccia a foglie,
così m'accorgo che ad Ottobre siamo,
un mese che sinceramente amo
'na vita fa vi presi pure moglie..!La nebbia...
Acqua cheta, poesia di Alberto Bottazzi
Acqua cheta Cerco la vecchia estate, appena nata si è già eclissata,l’hanno vista dormire spossatasui prati di Sara tra le radici eternedel faggio gigante. Giro in...
Figli dei monti e dei venti, poesia di Alberto Bottazzi
Siamo figli dei monti e dei venti,dell’aspra terra e dei torrenti,del rombo del tuono e della luce del lampo,dei camini accesi e dell’erba del...