- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Ottobre rosa, la rocca di Villa Minozzo illuminata
Da ieri, venerdì 16 ottobre, il Comune di Villa Minozzo ha aderito a “Lilt for woman” illuminando l’antica rocca di Minozzo per il mese della prevenzione contro il tumore al seno.
Da lunedì 19, test sierologici gratuiti nelle farmacie per gli studenti
Da lunedì 19 ottobre, in tutta l’Emilia Romagna si potrà effettuare il test sierologico rapido e completamente gratuito disponibile su prenotazione in oltre 660 farmacie, quelle che per ora hanno aderito in Regione, ma il numero è in continuo aumento. […]
Cancro 0 vita 1: la dottoressa Letizia Filippi ai Martedì con Gusto alla Cantoniera su terapie, prevenzione, alimentazione
Cancro 0 vita 1: il risultato che tutti vorremmo, il risultato per cui lavorano tanti ricercatori in Italia e nel mondo, un punteggio prossimo a consolidarsi. Ce ne dà conto il 18 giugno alle 20.30 ai Martedì con Gusto alla […]
Buon esordio dei “gruppi di cammino” 2018 di Casina
Il “gruppo di cammino” di Casina ha esordito mercoledì scorso con un buon successo di pubblico. Dopo il ritrovo nella piazza del municipio, una ventina di persone si è incamminata di buon passo sotto la guida di una esperta in […]
Lettera / Terremoto: la parola d’ordine è “prevenzione”
“E’ da mercoledì 23 agosto che spero e prego per tutte la persone che sono rimaste coinvolte nel terremoto. Spero e prego che chi è in vita possa trovare la forza di ‘andare avanti’ e prego per chi ci ha lasciato forse – e speriamo sia così – senza potersene nemmeno rendere conto…”
Furti nelle latterie: incontro di prevenzione e sensibilizzazione
Erano 19 le latterie della montagna, rappresentate da presidenti e casari, presenti presso la sala del Consiglio comunale di Casina, dove il capitano della Compagnia Carabinieri di Castelnovo ne’ Monti, Dario Campanella, con tutti i sui marescialli comandanti di stazione […]
La questione-sicurezza non può essere delegata solo all’amministrazione pubblica e alle forze di polizia
Lo ha sostenuto il sindaco di Castelnovo ne’ Monti Enrico Bini durante la riunione coi commercianti svoltasi ieri sera in Comune
Presto un’apparecchiatura DAE anche a Ramiseto
Domenica 22 novembre prossima, presso la sala polivalente di Ramiseto, dalle ore 8,30 alle ore 13,30, la pubblica assistenza Croce Verde Alto Appennino terrà un corso di apprendimento delle tecniche di base per la rianimazione cardio-polmonare e l’utilizzo del defibrillatore […]
Gioco d’azzardo: una guida per rendersi conto dei rischi
Si chiama “Il banco vince sempre” ed è una guida di 24 pagine (un paio anche con frasi in cinese e in arabo) scritte dall’associazione “Centro sociale Giovanni XXIII” per aiutare tutti i cittadini a rendersi conto dei rischi del gioco […]
Divertirsi anche senza bere come spugne
Anche quest’anno l’Osservatorio provinciale sicurezza stradale organizza nell’ultimo week-end dell’anno l’iniziativa “Notti sicure”, un momento di forte sensibilizzazione al consumo di alcolici che precede la festa di Capodanno
Cosa fare in caso di terremoto. Proseguono gli incontri
Prossimo appuntamento lunedì 18 novembre nella sala consiliare di Castelnovo ne’ Monti
Operazione “Agire d’anticipo”
Carabinieri in azione a tutto campo nel nostro Appennino per arginare l’ondata di furti che si registra in questi giorni. Fermato un giovane
Il 3% delle cause di morte nel mondo
E’ il suicidio. Tale fenomeno negli ultimi decenni ha assunto dimensioni sempre più ampie, soprattutto nei paesi occidentali ed in quelli in via di sviluppo, dove la morte volontaria viene annoverata tra le prime dieci cause di morte, rappresentando, dopo gli incidenti stradali, la seconda causa di decesso nei giovani tra i quindici e i ventiquattro anni. 10 settembre Giornata mondiale per la prevenzione
Rischio incendi: da questo fine settimana “stato di grave pericolosità”
E’ quanto stabilisce l’Agenzia regionale di protezione civile sulla base delle previsioni meteo dell’Arpa con un provvedimento che viene pubblicato oggi sul Bollettino ufficiale della Regione. All’opera la task-force. A disposizione tre elicotteri, squadre di Vigili del Fuoco, del Corpo forestale dello Stato, del sistema regionale di protezione civile. I numeri utili da chiamare