- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Sul Crinale record di neve nella prima parte dell’inverno
Nel crinale l’ultima volta che nevicò così tanto fu nel 2013, ma il mese l’accumulo venne registrato a fine febbraio. Al Rifugio Segheria sono caduti, da novembre, ben 6,10 metri di neve! Record anche per le piogge
Nuova webcam al Rifugio Monte Orsaro!
Online su ReggioEmiliaMeteo le immagini della vista forse più conosciuta sul Gigante
Sorpresa neve: il Cusna ha cambiato profilo
Intense nevicate e forti raffiche di vento hanno cambiato la morfologia del suolo. Le foto di Reggio Emilia Meteo
Ventotto anni di noi: oltre le “bufale” e per la buona notizia / FOTOGALLERY
Cinquanta persone ruotano attorno a Radionova, Redacon e Reggio Emilia Meteo. “L’informazione come la conosciamo finirà?” il dibattito con i direttori Edoardo Tincani (La Libertà) e Stefano Scansani (Gazzetta di Reggio). Il saluto a don Geli che di noi dice: “Siete un segno d’intraprendenza e fantasia del territorio”
Attenzione, vento: 117,5 km/h a Carnola
Allerta della Protezione civile. Viene definita “moderata criticità meteo”
Il caldo record spaventa le campagne. Carini (Ugc): “Che ne è degli invasi in Val d’Enza?”
L’appello del segretario dell’Ugc Emilia. In Appennino prosegue la fase estiva. E il grano ha virato prima del tempo
Il vento fa cento
Questa la velocità registrata a Felina nella notte. Ecco la mappa delle punte delle raffiche
Settembre saluta… quasi col gelo
Al Cerreto la temperatura è scesa a 3,5°C. Previsto nevischio oltre i 1700 metri. La colpa? L’aria che scende dall’artico… Solo dal fine settimana le temperature torneranno a salire