- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Guccini, Zucchero e Zanicchi raccontano l’appennino
Francesco Guccini, Zucchero, Iva Zanicchi, Enrico Salimbeni e tanti altri. Sono affidate anche alle persone le descrizioni di luoghi, itinerari di gusto della Riserva di Biosfera Unesco dell’Appennino tosco emiliano e dei suoi 80 Comuni nelle province di Parma, Reggio […]
Lupo: conservazione della specie a rischio per l’ibridazione
Riceviamo e pubblichiamo L’integrità genetica del lupo italiano è sempre più minacciata dall’ibridazione con il cane domestico. È quanto dimostrato in un recente studio condotto dalla Sapienza Università di Roma in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, l’Istituto […]
I cento perchè del riconoscimento Unesco alla Riserva di biosfera dell’Appennino tosco – emiliano
Sabato 27 marzo il il Club per l’Unesco di Carpineti ha presentato il libro “Paesaggi Colori Persone – Il Parco Nazionale e la Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano” di Luciano Cremascoli. Il webinar è stato condotto da Chiara Torcianti che […]
Cartoline d’Appennino
Un settimanale a cura di Telereggio dedicato all’Appennino Reggiano. Ogni venerdì alle 22.30 e in replica la domenica alle 20.30 va in onda una puntata dedicata al territorio della Riserva di Biosfera UNESCO che approfondisce gli obiettivi per lo sviluppo […]
“Paesaggi colori persone”: una pubblicazione di Luciano Cremascoli
“Conoscere e far conoscere i 100 perché del riconoscimento Unesco e i 100 valori depositati in ogni metro della nostra terra”. È questo il primo impegno che abbiamo sentito e proposto a tutti a partire dall’ 11 giugno 2015 in […]
Portare nel mondo la qualità della cucina tradizionale. Con un concorso
Upvivium – Biosfera Gastronomica a Km0 è l’evoluzione del concorso “Menù a Km0”, realizzato dal Parco nazionale sin dal 2008, che ha avuto grande seguito fra ristoratori e produttori d’Appennino arrivando a coinvolgere più di cento imprese. Il territorio […]
Cerreto Laghi nel 2030
Uno studio avveniristico del Politecnico di Milano: tra cambiamento climatico e nuova domanda turistica. Il sindaco Antonio Manari: “Accrescere l’attrattività”. Subito una ciclopedonale fino al passo
Cervi: “La Pietra ispiri la custodia del Creato”
Spiega l’architetto Cervi: “L’ex Eremo è simbolo della montagna reggiana ed è ora affidato al Parco. La prima idea origina da un confronto con Padre Giacomo. Occorreva intervenire dopo il ritiro dei Benedettini”
Bismantova: nuova vita per l’Eremo antico
Collaborazione tra enti civili e religiosi. Nasce un progetto per il recupero culturale e spirituale di un luogo del cuore per migliaia di persone
Giovanelli a PB: “Oltre l’immobilità il capitale umano. Ma dico sì a defiscalizzazione delle nostre imprese”
Riceviamo e pubblichiamo. ___ Rispondo volentieri alle argomentate e ragionate valutazioni di PB apparse su Redacon sui 70 progetti di Mab Appennino. A) In un mondo che corre per salvare quel che c è bisogna assolutamente stare al passo,muoversi […]
Life agriCOlture, cambia il clima, cambia l’agricoltura
La buona notizia: grazie a un progetto di ricerca finanziato dalla Ue le imprese agricole diventano ‘angeli custodi’ del territorio, infatti, vedono riconosciuto un ruolo attivo nella difesa dell’Appennino dai mutamenti climatici e dallo spopolamento. Scopriamo come
Cos’è il programma Mab
Il Programma “L’uomo e la Biosfera” (Man and the Biosphere – Mab), è un programma scientifico intergovernativo avviato dall’Unesco nel 1971 per promuovere un rapporto equilibrato tra esseri umani e ambiente, attraverso la tutela della biodiversità e il sostegno a buone pratiche di sviluppo sostenibile
Quando i bambini studiano le cortecce
La Scuola nel Parco, l’istruzione come fondamento per il futuro della Mab. Così i più piccoli imparano attraverso la creatività della scoperta scientifica. Prima ancora, i docenti si formano e confrontano.
La lettera di PB: “Area Mab è prioritaria la salvaguardia dell’esistente”
Riceviamo e pubblichiamo. ___ Da come l’ho inteso, trovo ineccepibile, nonché meritevole di condivisione, il principio ispiratore del programma Mab, teso a promuovere un rapporto equilibrato tra le comunità umane e l’ambiente in cui esse si trovano a […]