- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Esteri
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nova by night
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
Le straordinarie e “sfortunate” bellezze del nostro Appennino
“La lettera di Giuliana Corradi, di recente pubblicazione sul vostro giornale, dove si decantano le straordinarie e ‘sfortunate’ bellezze del nostro Appennino, le quali non riescono a trovare la giusta valorizzazione, ha destato notevole interesse, stando al numero delle letture e a quello dei commenti, e anche al loro contenuto”. AGGIORNAMENTO – Nei commenti gli interventi del direttore del Parco nazionale e di Giovanni Teneggi
Nel 2015 risorse record
Toccheranno il record storico, nel 2015, le risorse messe a disposizione dalla Camera di commercio a favore dell’internazionalizzazione delle imprese reggiane e della loro promozione nel mondo
“Catastrofi evitabili”
“Mi è capitato in tante occasioni, a fronte di sollecitazioni in questo senso anche nel nostro Appennino, di sentire l’obiezione che occorrerebbe una tale quantità di risorse che non esistono. Sono convinto che non sia così e vorrei portare a sostegno di questa mia affermazione alcuni dati relativi alla nostra provincia che dimostrano il contrario”. Per Claudio Bucci il problema della nostra politica è la distribuzione a pioggia degli interventi non tanto la mancanza di risorse