Home Tags Sanità

Tag: Sanità

Consigliere Boni: “Sulla sanità chi può agisca con determinazione”

2
Riceviamo e pubblichiamo *** Serata interessante ieri sera, 17 aprile, al parco Tegge, anche partecipata seppure in larga misura da addetti ai lavori. L'azienda sanitaria ha presentato...

Il Cupla si mobilita per la gestione della sanità

1
Il Comitato Unitario Pensionati Lavoratori Autonomi (Cupla) di Reggio Emilia ha espresso la sua preoccupazione per la gestione della sanità e, in particolare, per...

Endometriosi e Papilloma virus, l’incontro

0
Sabato 4 Marzo, in occasione della Giornata mondiale contro il Papilloma Virus, anche la biblioteca di Carpineti aderirà ospi tando alle 16 un incontro informativo...

Vetto, la sanità è tutta in rosa

0
Donne sono le dottoresse di base, le farmaciste, le oss, le infermiere e la loro segretaria. “Siamo solidali e pragmatiche” “Eppure le donne medico sono poco tutelate dal sistema attuale”. Il sindaco Ruffini: “Un esempio positivo”

Cisl ribadisce la necessità di stabilizzazioni e risorse per la sanità

0
Rilanciare la sanità partendo dai professionisti, entro il 15 giugno chiediamo risposte vere e concrete, altrimenti scenderemo in presidio sotto la sede della Regione...

Situazione Sanità in Appennino: “tagli anche su personale infermieristico”: Senza risposte...

1
Scrivono all’Ausl di Reggio Emila la Cisl Emilia Centrale e la Cisl Fp, il comparto della sanità del sindacato reggiano. “Riteniamo importante un incontro sulla...

Al via le vaccinazioni per genitori di minori vulnerabili o con...

0
Le Linee guida della Regione condivise con le associazioni aderenti a Fish e Fand. Schlein e Donini: "Procediamo a mettere in sicurezza le persone più fragili e chi si prende cura quotidianamente di loro"

Da lunedì 1 febbraio, tamponi e test sierologici in farmacia per...

1
Da lunedì 1 febbraio tutti i cittadini potranno fare il tampone rapido o il test sierologico in farmacia senza ricetta medica e al prezzo...

Così cambia la sanità regionale. E i punti nascita riapriranno. Bonaccini...

11
Sanità. L'Emilia-Romagna guarda al post Covid: in meno di un mese pronto il Piano regionale da oltre 180 milioni di euro per la riorganizzazione dell'assistenza ospedaliera. Bonaccini e Donini: "Il nostro servizio sanitario pilastro della ripartenza, per dare risposte ai nuovi bisogni dei cittadini e affrontare eventuali ritorni dell'epidemia"

Decennio di tagli a posti letto negli ospedali regionali, l’intervento di...

0
Con la richiesta di un pronunciamento su quattro considerazioni finali contenute in un'interrogazione, Giulia Gibertoni (Misto) ripercorre la storia della Sanità regionale nell’ultimo decennio...

La regione pronta al graduale riavvio della sanità: si riparte con...

0
Da oggi, martedì 28 aprile, inizia la fase 2 anche per la sanità: consentite alcune prestazioni programmabili e non urgenti che erano state sospese a causa dell'epidemia

Storia ed economia ai tempi del Coronavirus, Lupatelli: “Niente sarà più...

0
L’economista reggiano: “Perderemo molto Pil, dobbiamo già preoccuparci del dopo. Ma ne usciremo solo come Europa. E sanità ed economia dovranno marciare assieme”. Il precedente della pestilenza del Seicento: “ci fece entrare in una nuova era”

I sindacati Cgil e Sgb sulla mancanza di medici. Sgb proclama...

1
Sulla mancanza di medici che sta provocando problemi al servizio sanitario prendono posizione la Cgil e Sgb che proclama (Sgb) uno sciopero di 24...

“Come può, chi ha soppresso la Comunità Montana ed è mal...

0
Riceviamo e pubblichiamo ----- Col passare dei mesi  pare  crescere in molti di noi la sensazione, ed il timore, che la nostra montagna vada perdendo il...

Pedrini: “Partoriente di 7 mesi due volte in città per il...

15
“Ma ora i 4 voti della montagna contano”. Da Succiso duro intervento di Emiliano Pedrini verso i tagli su ospedale e sanità. “Il governatore Bonaccini ha organizzato con i suoi soldatini la sua recente visita in Appennino. Ma poteva evitare di parlare di sanità”. Le Cicogne: “Donne della montagna costrette all’assurdo”. La replica di Armido Malvolti

Di troppa specializzazione si muore

12
Preoccupazione tra i medici del Sant’Anna: “Mancano specializzati. E i pensionati non vengono sostituiti”. Il commento del web

Nodo sanità in montagna / Castelnovo ne’ Monti chiama a raccolta...

6
L'Amministrazione comunale di Castelnovo ne' Monti si è attivata per organizzare un incontro pubblico sulla sanità in montagna e sui servizi e reparti dell'Ospedale...

Ostetricia soppressa / Sul “caso Gatta” la Regione Emilia-Romagna “ha sempre...

6
Diramata poco fa una comunicazione da Bologna con la posizione dell'assessore Sergio Venturi, che ha risposto in aula ad un’interrogazione del consigliere Yuri Torri sul caso della signora al sesto mese di gravidanza

Regione modello? “Non nella sanità o nel sociale dove sono stati...

7
"So che ora stiamo parlando del punto nascite ma tante sono le voci che asseriscono che questo è solo un inizio e la chiusura di tanti altri piccoli ospedali lo dimostra". Scrive una lettrice

“I vaccini sono una delle più importanti scoperte scientifiche nella storia...

0
Sono parole dell'assessore regionale alla sanità, Sergio Venturi

Chiusura no, deroga sì: ecco la proposta per il punto nascita

0
"Tutti assieme al Bismantova martedì 8 novembre": l'incontro con la popolazione per presentare il documento condiviso. Sarà portato in Regione. Ecco una possibile soluzione

La sanità in montagna: gli stessi diritti

4
Riunione a Roma, l'altro ieri, di oltre cento comitati (tra cui il nostro "Salviamo le cicogne") che in tutta Italia si battono per una sanità pubblica equa e solidale con i bisogni dei cittadini e per i presidi delle aree disagiate, montane e insulari. “Dal dibattito è emerso un modello di gestione della sanità pubblica che va verso lo smantellamento del pubblico a favore della privatizzazione di stile americano"

“Il seguito del documentario? Vedrà coinvolto in primo piano Castelnovo”

1
"Attraverso la riduzione e il depotenziamento degli ospedali nei territori a popolazione scarsa, come le zone di montagna, e l’accentramento di tutti i servizi in un unico centro, la sanità pubblica, che in Italia ha raggiunto delle eccellenze, soprattutto nella nostra Regione, viene a poco a poco spogliata del suo valore, aprendo il campo ai competitori privati". Ancora sull'incontro di sabato sera delle "Cicogne"

Dopo i comunicati ufficiali Giovanni Teneggi torna sul tema del punto...

1
"Dove sono i rappresentanti regionali e dove la politica?"

Corsi e ricorsi / Proprio la difesa del S. Anna unì...

4
Scorrendo la stampa locale si nota come i problemi, che spesso ritroviamo uguali a sè stessi a distanza di tempo, purtroppo incancreniscano...

Sanità / Nuova direttrice al distretto castelnovese

11
Nominata la dott.ssa Sonia Gualtieri. Sostituisce Maria Luisa Muzzini

Una macchina da… fantascienza contro i mali che fanno paura

1
Inaugurato al S. Maria Nuova il True Beam STx 2.0, il più innovativo acceleratore lineare presente in Italia. Questa mattina il taglio del nastro con le autorità e la cittadinanza nella sede della Radioterapia oncologica. Potrà essere utilizzato per trattare patologie oncologiche che interessano tumori localmente avanzati e non operabili del fegato, del polmone, del pancreas e del sistema nervoso centrale

“I giovedì della salute”: incontri informativi per la cittadinanza organizzati da...

0
Dieci incontri aperti a tutti per conoscere i "trucchi" per vivere meglio in buona salute

Anche Pagliani pro presidi ospedalieri territoriali

1
"Salvaguardare il reparto di ostetricia dell'Ospedale S. Anna". "Si pensi piuttosto a ridurre la burocrazia cominciando a unificare le due aziende sanitarie reggiane"

“Una reazione come mai è successo prima”

23
"Oppure l'Appennino si rassegna al suo destino". E' quanto auspica Confcooperative Reggio Emilia per bocca del suo direttore, Giovanni Teneggi, a proposito dell'annuncio della chiusura del materno-infantile dell'Ospedale S. Anna di Castelnovo ne' Monti per i pochi nati nel 2013. "Non si può pensare alla sanità in Appennino con la stessa testa e gli stessi numeri con i quali si pensa nelle aree ad alta densità demografica, perché questo significherebbe solo tagli e abbandoni”