- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Sabato 8 ottobre un'”Amatriciana per Amatrice” a Castelnovo ne’ Monti, nel nuovo oratorio interparrocchiale – AGGIORNAMENTO
E’ necessario prenotarsi acquistando i tagliandi a partire da venerdì, 30 settembre pomeriggio, in diversi esercizi e sedi di associazioni
La neonata pro loco di Casale di Bismantova muove i primi passi nel mondo della solidarietà
Sabato 14 luglio presso l’ “aia di Gidio” al Casale di Bismantova si degustano gnocco fritto, tigelle con farina biologica e “casagai” per raccogliere fondi per il progetto di ricostruzione della Croce Blu di Mirandola
L’attore castelnovese Chicco Salimbeni:”Sentivo il bisogno di essere qui, di dare il mio contributo e finalmente ora ho chiaro cosa posso fare”
Un impegno concreto per stare vicino a chi ha perso tutto con il terremoto, per non dimenticare. Per non sopravvalutare gli emiliani che lavorano, sì, ma la ripresa è dura. E stasera il concerto di Bologna in diretta su Rai 1
I fanti della solidarietà: Vetto si mobilita per Reggiolo
Quando la montagna scende in pianura e… l’aiuta. Una singolare e ricca serie di iniziative per sostenere una zona gravemente colpita dal sisma. Si inizia domani sera con la gara di briscola. Ma anche danza, canto, tradizione culinaria: tanti i gruppi e le persone convolte
Dal mondo in Appennino. Sulla strada del Presepe e della solidarietà per le popolazioni terremotate
Dal 7 al 10 giugno, tra, Gazzano di Villa Minozzo, Castelnovo ne’ Monti e Marola si svolgerà il Convegno nazionale dell’Associazione italiana amici del presepio. Quattro giorni di attività culturali dedicate a tutti, tra associati e appassionati di presepi, per rinnovare un folclore che unisce tutto il mondo. “Accogliere Dio per accogliere i fratelli”