- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Idee per rilanciare l’economia in Appennino
L’ex dirigente d’azienda Ivan Fiorini, originario di Nismozza, risponde alla lettera di Marino Friggeri sullo stato demografico del comune di Ventasso. “Bene per le linee guida astratte ma mancano le soluzioni pratiche alla tesi”
Bucci: “Crinale in crisi, urgono interventi”
“Interventi necessari sulle principali arterie di collegamento verso la montagna”. Sulla ss63, sulla fondovalle Secchia fino a Giarola, per un ponte sul Lonza
Montagna: grido di dolore, diga e antidiga
Riceviamo e pubblichiamo Dalle nostre parti l’esito del recente voto regionale sembra aver ridato udito e “sensibilità” a quanti per anni non avevano sentito o ascoltato il “grido di dolore” dell’Appennino” – dal titolo di altro articolo di Redacon del […]
Ventasso, obiettivo 5 bambini già nati. Manari: “Lotta alla desertificazione”
Il piano straordinario, con poche risorse, del Comune di Ventasso contro lo spopolamento. Un confronto con i giovani per raccogliere idee. Dal 2020 risorse per chi attua smart working, rimborsi per i pendolari, un contributo ad ogni nato da spendere nei negozi del posto
“19 nati, 97 morti in un anno: in 50 anni Ventasso si azzera”
“Il crinale è la spina dorsale dell’Italia. Ma così sparisce”. Il grido di Claudio Bucci e l’appello a Regioni e Parlamento. E sui servizi un dato: quello della popolazione per Kmq
Siamo montagna o buen retiro per futuri pensionati?
Ora soffre anche il medio Appennino. Negli ultimi anni eravamo convinti del fatto che, se anche il crinale si stesse spopolando da almeno quattro lustri, il medio Appennino avrebbe potuto reggere. Una linea Maginot che a oriente partiva da Vetto […]
“Dobbiamo rassegnarci allo spopolamento della montagna?”
L’Appennino è sempre meno zootecnico e sempre più selvaggio. Ad alcuni della città piace così. Ma… manca sempre di più una presenza stabile di residenti. Considerazioni in una trattoria in un giorno feriale
“Arrestare lo spopolamento della montagna”
“La giunta regionale si attivi per frenare e invertire il fenomeno dello spopolamento delle aree montane che sta creando un ‘comprensibile e diffuso allarme sociale’”. Lo chiede Tommaso Foti (Fdi-An) in un’interrogazione, in cui segnala che “dal 1951 la montagna […]