- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
La vespa cinese… porta il carpinetano su Focus
Un articolo di Franco Capone svela gli ultimi progressi nella lotta biologica contro il pericoloso insetto. Ma è anche l’occasione per informare il pubblico della conosciutissima rivista sul mondo (anche afrodisiaco) del castagno di Carpineti
Vespa cinese / La Regione: “Stiamo lavorando nella direzione giusta”
“Siamo consapevoli della gravità della situazione e della preoccupazione dei castanicoltori”, sottolinea l’assessore Tiberio Rabboni. “Per questo la Regione è intervenuta fin dalle prime segnalazioni del parassita puntando decisamente alla lotta biologica”
Vespa cinese: “Il problema è stato tutt’altro che ignorato”
Ci scrivono dal Consorzio Fitosanitario reggiano dopo il nostro pezzo pubblicato la scorsa settimana: “Come sempre accade, le strategie della lotta biologica presuppongono molta pazienza nell’attesa dei risultati, ma ci consentono di tutelare con attenzione l’ambiente cercando di ristabilire un ordine delle cose e non puntando a sterminare il proprio ‘avversario’”
“Vespa cinese: non fare niente è troppo poco”
L’appello della professoressa del Motti, Consolini. Tra giugno e luglio schiuderanno milioni di uova. Un insetto micidiale dove sono “tutte femmine” e la riproduzione avviene senza il maschio. Castagneti devastati e a rischio di avere “gli anni contati”. I rischi anche per la fauna selvatica. L’appello a tutte le persone di buona volontà a tagliare le foglie infette